L'email in questione ha infatti come oggetto "Hai prenotato Windows 10: e adesso?" e si apre con una serie di domande e risposte comuni circa l'upgrade in questione. Più nello specifico Microsoft risponde alle seguenti domande.
LEGGI ANCHE: Cose da sapere prima di aggiornare a Windows 10
Quando potrò effettuare l'aggiornamento a Windows 10?
"Vogliamo far sì che per i nostri clienti l'aggiornamento sia un'esperienza utile e piacevole, quindi stiamo procedendo per tappe in maniera organizzata per gestire l'elevato numero di richieste per accertarci che l'aggiornamento sia adatto ai dispositivi degli utenti. Dopo il 29 luglio, quando Windows 10 sarà pronto per il tuo dispositivo, il download avrà luogo in background. Riceverai quindi una notifica per pianificare l'aggiornamento immediatamente o nel momento più adatto per te."
Ciò significa che molto probabilmente il file di aggiornamento a Windows 10 non verrà scaricato subito il 29 Luglio prossimo, bensì nelle ore o giorni subito dopo a seguire la data di lancio. Download che ad ogni modo verrà effettuato automaticamente e una volta completato l'utente avrà modo, tramite notifica, di decidere se avviare subito l'installazione o pianificarla per quando ritiene essere più opportuno.
Quanto tempo richiede l'installazione dell'aggiornamento?
Mediamente l'installazione dovrebbe richiedere circa un'ora anche se su i computer più recenti potrebbe impiegare soltanto 20 minuti; viceversa su i computer datati potrebbe impiegare anche più di un'ora.
Che cosa succede se ho più di un dispositivo Windows, posso aggiornarli tutti?
Se si dispone di più computer idonei (ovvero con installata una copia originale di Windows 7 SP1 e/o Windows 8.1 Update) allora è possibile aggiornarli tutti gratuitamente a Windows 10 effettuando una prenotazione separata dell'aggiornamento per ogni dispositivo.
Quale versione di Windows avrò come parte di questo aggiornamento gratuito?
I computer con sopra installato Windows 7 Starter, Home Basic e Home Premium verranno aggiornati a Windows 10 Home mentre i computer Windows 7 Professional e Ultimate verranno aggiornati a Windows 10 Pro.
I computer Windows 8.1 verrano aggiornati a Windows 10 Home, mentre i computer Windows 8.1 Pro e Pro Students verranno aggiornati a Windows 10 Pro.
Il mio PC o il mio tablet saranno compatibili con Windows 10?
Su questa pagina Microsoft visualizza i requisiti minimi da soddisfare affinché Windows 10 possa essere installato sul computer ovvero:
- Sistema operativo: Windows 7 SP1 o Windows 8.1 Update
- Processore: 1 gigahertz (GHz) o superiore oppure SOC
- RAM: 1 gigabyte (GB) per sistemi a 32-bit o 2 GB per sistemi a 64 bit
- Spazio su disco rigido: 16 GB per sistemi a 32 bit, 20 GB per sistemi a 64 bit
- Scheda video: DirectX 9 o versioni successive con driver WDDM 1.0
- Schermo: 1024x600
Ricordo che su questa pagina dedicata la Microsoft risponde in modo completo ad altre comuni domande circa l'aggiornamento a Windows 10.
LEGGI ANCHE: I 10 motivi per aggiornare a Windows 10 secondo Microsoft
6 commenti
Una domanda.
RispondiIo utilizzo Windows 8.1 Home con account locale.
Per aggiornare a Windows 10 bisogna essere loggati con account Microsoft?
Grazie.
Non credo sia obbligatorio. Magari verrà richiesto la prima volta per effettuare l'accesso a Windows subito dopo l'installazione, ma magari no. Ad ogni modo qualora servisse ti verrà notificato al momento del bisogno. Counque sia già nella Techincal Preview di Windows 10 è possibile passare da account Microsoft ad account locale come su Windows 8.1, dunque non cambia nulla enanche da questo punto di vista.
RispondiGrazie.
RispondiPasserò a Windows 10 sicuramente.
Dispiace non avere (come in Windows 7) la possibilità di collegarsi e scollegarsi a OneDrive dall'account locale, a meno di fare degli scamuffi via rete.
Questo integrarsi "a tutti i costi" con il cloud è una cosa che non sopporto...
Vedrai che il modo lo troveremo ;)
RispondiDomanda...
RispondiSi può cambiare la licenza da 32 a 64 bit?
Avendo cambiato Hardware all'inizio di quest'anno.
Ciao e grazie
Si si può cambiare, ma non durante l'aggiornamento. Nel senso che se hai ad esempio Windows 7 o 8.1 a 32 bit potrai aggiornare a Windows 10 a 32 bit. Poi una volta aggiornato a Windows 10 a 32 bit per installare la versione a 64 bit dovrai scaricare manualmente l'immagine ISO di Windows 10 a 64 bit e fare l'installazione da zero sopra Windows 10 a 32 bit (utilizzando la medesima chiave di licenza); ciò significa che prima di procedere dovrai fare un backup di tutti i file e dati per te importanti perché appunto installando da zero il sistema verranno cancellati. Una volta installato Windows 10 a 64 bit dovrai poi reinstallare manualmente tutti i driver hardware e tutti i programmi che ti servono.
RispondiDai un'occhiata a queste domande e risposte di Microsoft:
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/32-bit-and-64-bit-windows#1TC=windows-7
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog