Una funzionalità comoda che permette all'utente di non doversi preoccupare dell'installazione manuale dei driver. Talvolta però questa funzionalità automatica potrebbe invece risultare essere fastidiosa ad esempio nel caso in cui per una specifica periferica si desidera installare una determinata versione del driver e non quella imposta da Windows Update.
Ad ogni modo è possibile intervenire su tale comportamento e disattivare l'installazione automatica dei driver da Windows Update. Vediamo come procedere.
Primo metodo - Dalle impostazioni di sistema avanzate in Windows 7 e 8
1. Per prima cosa premere la combinazione dei due tasti Windows + Pausa|Interr per aprire la finestra "Sistema" (diversamente richiamabile da Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Sistema) e qui nella colonna a sinistra fare clic sul link "Impostazioni di sistema avanzate".
2. Verrà così aperta la finestra "Proprietà del sistema", dunque portarsi sulla scheda "Hardware" e qui cliccare il pulsante "Impostazioni installazione dispositivo" per aprire l'omonima finestra.
Come si avrà modo di notare l'impostazione "Scarica automaticamente driver e icone realistiche per i dispositivi in uso?" è impostata di default su "Esegui automaticamente (scelta consigliata)". Dunque come nell'esempio sotto in figura:
Da ora in avanti i driver non verranno più installati automaticamente da Windows Update, bensì si dovrà procedere manualmente in tal senso. Ovviamente il tutto è reversibile in ogni momento abilitando nuovamente l'opzione "Esegui automaticamente (scelta consigliata)".
LEGGI ANCHE: Windows 10 escludere i driver dai Windows Update
Secondo metodo - Dal registro di sistema in Windows 7, 8 e 10
In alternativa al metodo appena visto è anche possibile intervenire direttamente dal registro di sistema per disattivare l'installazione automatica dei driver da Windows Update.
1. Richiamare la finestra di dialogo "Esegui" dal menu Start oppure con la combinazione dei due tasti Windows + R e inviare il comando regedit per aprire l'Editor del Registro di sistema.
2. Qui portarsi sulla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\DriverSearching quindi fare doppio clic di mouse sul valore "SearchOrderConfig" per aprire la corrispondente finestra "Modifica valore DWORD".
3. Nella finestra "Modifica valore DWORD" nel campo "Dati valore" digitare il numero:
- 0 per disattivare l'installazione automatica dei driver da Windows Update
- 1 per attivare l'installazione automatica dei driver da Windows Update
- 2 per installare il driver da Windows Update solo quando il driver non è presente sul sistema
LEGGI ANCHE: Come disattivare il salvataggio dei documenti oggetti recenti su Windows XP, Vista, 7 e 8
4 commenti
Voglio segnalare questa procedura più complicata ma più specifica e meno invasiva: si puo' bloccare gli aggiornamenti di un determinato driver da WIN+R, gpedit.msc...
RispondiConfigurazione computer-->Modelli Amministrativi-->Sistema-->Installazione dispositivi-->Restrizioni per installazione di dispositivi-->Impedisci l'installazione dei dispositivi che corrispondono a uno di questi ID: Attivata, poi click su Mostra e in valore incollate l'ID Hardware del driver (reperibile facendo click destro sul driver-->Proprietà-->Dettagli-->dal menu' a tendina selezionare ID Hardware quindi copiare) per finire date ok a tutto
Ciao Michele, grazie della segnalazione ;)
RispondiSarebbe carino se aggiungi questa procedura alla guida o ne fai un'altra. Io ne ho avuto bisogno perchè windows update tendeva ad aggiornare ogni volta il driver rendendolo incompatibile con il sistema e di conseguenza blue screen.
RispondiLo metto in lista, appena posso lo aggiungo all'articolo. Grazie ;)
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog