LEGGI ANCHE: Digitare password e dati personali su internet in modo sicuro senza farseli rubare
Dato che gli account contengono nostre importanti informazioni personali e possono interagire con servizi sensibili e persone ad essi collegati e/o associati, è di fondamentale importanza preoccuparsi di proteggerli adeguatamente a partire dalla password di accesso che deve essere difficile da indovinare, ovvero composta da lettere minuscole e maiuscole, numeri e simboli e lunga almeno otto caratteri. Per maggiore sicurezza si può inoltre prendere in considerazione di attivare la verifica in due passaggi per accedere all'account.
Nello specifico dell'account Google, se si ha il sospetto che sia stato violato o più semplicemente per monitorarne l'attività, può tornare utile il nuovo strumento di sicurezza "Dispositivi e attività" recentemente messo a disposizione da Google a questo indirizzo.
Come si può notare nell'esempio sopra in figura, il servizio mostrerà i dispositivi (cellulari, tablet e computer) su cui il nostro account Google è stato attivo negli ultimi 28 giorni o su cui è attualmente connesso.
Cliccando gli eventuali dispositivi in lista, per quanto riguarda i computer verranno mostrati i programmi utilizzati per accedere all'account (i browser internet ad esempio), la data, l'ora e la città da dove è avvenuto l'accesso; mentre per i cellulari e tablet verrà indicato anche il modello del dispositivo adoperato.
Inoltre a questo indirizzo è possibile approfondire ulteriormente le attività recenti dell'account riuscendo anche a risalire all'indirizzo IP assegnato al dispositivo dal quale è stato effettuato l'accesso.
LEGGI ANCHE: Google Attività recenti per vedere la cronologia degli accessi all’account
Con lo strumento "Dispositivi e attività" ora si ha dunque la possibilità di vedere al volo su quali cellulari, tablet e computer è stato usato il nostro account Google nell'ultimo mese, e nel caso in cui non si dovesse riconoscere uno o più dei dispositivi associati, per quanto riguarda quelli mobile è subito possibile rimuoverne l'accesso cliccando il pulsante "Rimuovi" e ancora meglio, questo vale anche per i computer, cambiando la password per evitare altri accessi non autorizzati all'account.
LEGGI ANCHE: Trovare, bloccare, cancellare da remoto il cellulare o tablet Android perso o rubato
2 commenti
Molto utile grazie mille,buon week end.
RispondiGrazie, anche a te :)
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog