Il programma vanta infatti numeri record come gli oltre 300 milioni di download in tutto il mondo e più di 5 miliardi di malware individuati e rimossi. Inoltre con le più recenti versioni, le scansioni antivirus sono diventate ancora più veloci rispetto al passato, compresa la scansione completa del sistema.
Se si è deciso di affidarsi a Malwarebytes Anti-Malware Free, per sfruttarlo al meglio e/o comunque in base ai propri interessi, a seguire andiamo a vedere alcune impostazioni del programma che è bene conoscere e che si potrebbe prendere in considerazione di settare diversamente rispetto alla loro configurazione di default.
Applicazione
Nelle impostazioni del programma, nella scheda "Applicazione" programma potrebbe tornare utile modificare l'opzione "Chiudi avvisi" dai 7 secondi di default a un numero superiore di secondi di visualizzazione delle notifiche che Malwarebytes Anti-Malware mostrerà sullo schermo riguardo ad esempio le scansioni e altri messaggi di stato.
Potrebbe tornare utile attivare anche l'opzione "Menu contestuali di Windows - Mostra le opzioni di Malwarebytes in Windows Explorer" in modo tale che Malwarebytes Anti-Malware venga integrato nel menu contestuale del tasto destro del mouse per avviare al volo la scansione antivirus di singoli o gruppi di file e cartelle selezionati, senza dover per forza di cose lanciare prima il programma per fare ciò.
In fondo a questa scheda, nella sezione "Statistiche relative a utilizzo e minacce", qualora non si fosse d'accordo con le politiche sulla privacy della Malwarebytes si può allora disattivare l'impostazione "Contribuisci a combattere i malware fornendo statistiche relative a utilizzo e minacce" per impedire al programma di raccogliere dati quali informazioni di sistema, indirizzo IP, geolocalizzazione e altri ancora.
Protezione
In questa scheda, nella sezione "Opzioni di scansione" si può prendere in considerazione di attivare nelle scansioni antivirus anche la ricerca rootkit, l'analisi degli archivi compressi e il rilevamento di anomalie senza in firma, in maniera tale da godere di scansioni più approfondite e di maggiore protezione da parte del programma.
Esclusioni
In questa sezione è possibile escludere dalla scansione del programma specifiche cartelle e file (dei quali si è certi non contengano malware) in maniera tale che non vengano più analizzate. Ciò si rivela utile ad esempio per ridurre i tempi di scansione escludendo file e cartelle per le quali si è sicuri che non contengano virus o altri malware; oppure per escludere file e cartelle che Malwarebytes Anti-Malware rileva come possibili minacce (falso positivo) ma delle quali anche in questo caso si è sicuri della loro integrità, così da non ritrovarsele ogni volta segnalate in rosso nei risultati di ogni scansione che si effettuerà.
LEGGI ANCHE: Malwarebytes è bloccato da un virus? Come installarlo o avviarlo comunque
6 commenti
ma crea problemi di compatibilità con i vari antivirus?? io uso eset....grazie
Rispondie poi....come faccio a saper se gli elemeti trovati sono falsi positivi???
RispondiNo nessun problema, è progettato appositamente per girare con qualsiasi programma antivirus senza causare alcun conflitto. Ma tieni in considerazione che Malwarebytes Anti-Malware non protegge il PC in tempo reale come l'antivirus, bensì è un programma da usare per trovare eventuali virus e malware che sono riusciti a entrare nel sistema.
RispondiI falsi positivi sono quesi software e o file dei quali sei sicuro che sono puliti e non infetti nonostate il programma antivirus o antimalware li segnali. Ad esempio sono considerati potenzialmente malevoli la maggior parte dei programmi in grado di rilevare le password memorizzate su Windows, i keylogger, proprio per il fatto della loro natura/funzione di inidviduare e rivelare dati sensibili, ma dato che tu lo sai a cosa servono e che non si tratta di virus, allora quello è un falso positivo.
Rispondiho effettuato la scansione....a chi posso inviare i risultati per sapere cosa è realmente da eliminare???
RispondiA nessuno. Sposta tutto in quarantena così hai la possibilità di ripristinare eventuali file all'occorrenza. Ma nella maggior parte dei casi, anzi quasi sicuramente, non ne avrai bisogno.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog