Infatti seppur sul computer sia installato un buon antivirus non bisogna mai abbassare la guardia convincendosi di essere in una botte di ferro in quanto anche il miglior programma antivirus può fallire con alcuni malware, magari perché nuovi dunque ancora sconosciuti e non inseriti nel database delle definizioni.
In linea generale prima si riconosce e si neutralizza una potenziale minaccia sul computer, minori saranno i danni che essa andrà a causare al sistema. Per riuscire in questo intento il consiglio più valido resta sempre quello di fare la scansione antivirus di Windows periodicamente anche una volta a settimana a seconda dell'utilizzo che si fa del PC. Mai accontentarsi del solo responso dell'antivirus, bensì effettuare le scansioni anche con altri programmi per trovare ed eliminare i malware dal sistema, come quelli gratis indicati in questo articolo.
Ma scansioni a parte è di altrettanta fondamentale importanza saper riconoscere e intuire i sintomi che possono far capire quando il PC ha un virus, così da intervenire tempestivamente senza attendere oltre. A tale proposito stando alle ricche informazioni e feedback degli utenti di tutto il mondo raccolte e pubblicate negli anni sulla rete, a seguire andiamo a vedere una lista dei più tipici sintomi che aiutano a capire quando sul computer Windows probabilmente c'è un virus.
- Cambio della home page o del motore di ricerca del browser internet predefinito
- Il browser internet si blocca o diventa lento
- Il computer diventa lento o si blocca spesso
- Non si riesce ad aprire i siti internet che puntano ai domini Microsoft o che hanno a che fare con soluzioni per la sicurezza
- Si viene reindirizzati a pagine web non richieste
- Nel browser internet compaiono barre degli strumenti indesiderate e non richieste
- Vengono disattivati inaspettatamente i programmi di sicurezza (l'antivirus) e/o il firewall installati nel PC
- L'antivirus inizia a visualizzare parecchi avvertimenti e/o l'icona diventa di colore rosso o qualcosa di simile
- Durante la navigazione internet compaiono troppe e non meglio identificate finestre popup
- Compaiono troppe e/o strane notifiche balloon nell'area di notifica della barra delle applicazioni
- Consumo e impiego eccessivo della memoria RAM e del processorerispetto al normale
- Attività internet e/o trasferimento di dati eccessivo o che comunque comportano un carico di lavoro straordinario del modem/router rispetto al normale o al previsto
- Compaiono inaspettati messaggi di errore di Windows
- Alcuni programmi si avviano automaticamente e insapettatamente
- Alcune importanti funzioni e/o funzionalità di Windows risultano disabilitate, come ad esempio il Task Manager, Editor del Registro di sistema, Pannello di controllo, Prompt dei comandi e via dicendo
- Nuovi programmi sconosciuti e/o inaspettati installati sul computer
- Comparsa improvvisa di nuove icone sul desktop inaspettate
LEGGI ANCHE: Consigli per non prendere virus da internet che infettano il PC
6 commenti
Grazie mille per la tua utile spiegazione,questo vale anche per gli smartphone ?buon lavoro.
RispondiNon proprio perché sono molto diversi, forse qualche punto si, ma è tutta un'altra cosa. Ad ogni modo anche con lo smrtphone e tablet prestare sempre tanta attenzione specialmente su internet e quando si ha a che fare con dati e info privati e/o sensibili. :)
RispondiGrazie mille,se posso permettermi una richiesta,perchè non fai una guida riguardante anche android sarebbe molto interessante a parer mio.Buon lavoro e giornata.
RispondiCi ho pensato, ma su Android i consigli alla fine si riducono in scaricare le app dallo store ufficiale (Google Play) e prestare attenzione ai siti webc he si navigano con il cellulare evitando quelli ad alto rischio di infezione che solitamente sono quelli che offrono materiale illegale e contenuti per adulti. Ciao :)
Rispondiok,grazie mille allora sono al sicuro.Buon week end.
RispondiAnche a te, grazie ;)
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog