Difatti come la Chromecast anche Amazon Fire TV Stick è un dispositivo pensato per lo streaming di video, musica ma anche di giochi alla televisione di casa tramite la porta HDMI e una connessione internet WiFi. Ma Amazon Fire TV Stick seppur simile si distingue dal dongle di Google per diversi aspetti.
Prima di vedere le differenze hardware fra i due dispositivi, andiamo a vedere in linea generale cosa si può fare con Amazon Fire TV Stick.
Video, musica e foto
Con il dongle HDMI di Amazon è possibile vedere e ascoltare in streaming i video e la musica di noti servizi (disponibili come app) come: Netflix, Hulu Plus, Amazon Instat Video, YouTube, Pandora, PBS Kids, WatchESPN, Bloomberg, Crackle, Twitch, Spotify, Amazon Music e di tanti altri ancora;
su questa pagina la lista completa.
Dal cellulare e tablet Android e Apple iOS è possibile trasmettere video e musica alla TV sfruttando la connessione a internet WiFi. Durante la riproduzione, lo smartphone e il tablet si potranno utilizzare normalmente per effettuare altre operazioni senza interferire con la proiezione alla televisione.
Infine con Amazon Fire TV Stick è possibile vedere le foto, i video personali salvati sul cloud. E se come servizio cloud storage si utilizza Amazon Cloud Drive, i contenuti video e le foto potranno essere caricati automaticamente sulla TV.
Giochi
Con Amazon Fire TV Stick è possibile giocare i videogiochi alla televisione, che come i servizi di streaming sopra indicati sono disponibili sottoforma di app. Alcuni videogame sono gratis, altri a pagamento (per un costo minimo di 99 centesimi); a disposizione ci sono titoli come Flappy Birds Family, Zen Pinball HD, Ski Safari, Drift Mania Championship e tanti altri ancora; su questa pagina la lista completa.
Caratteristiche hardware
Venendo alle componenti hardware, le differenze con la Chromecast si fanno decisamente più evidenti. A partire dal telecomando in dotazione di Amazon Fire TV Stick, con il quale comandare la riproduzione degli elementi multimediali e i menu da remoto comodamente senza dover invece utilizzare lo smartphone o il tablet per fare ciò come prevede la Chromecast appunto. Inoltre, pagando circa 29 dollari in più, è possibile avere sul telcomando anche la ricerca vocale integrata. In alternativa la ricerca vocale si può avere gratis tramite apposita app per lo smartphone o tablet.
Sotto il "cofano" della Amazon Fire TV Stick si notano poi una serie di caratteristiche hardware nettamente superiori alla Chromecast; più nello specifico (come si può vedere nell'immagine comparativa sopra in figura):
- Processore Dual-Core rispetto al Single-Core della Chromecast
- Memoria da 1 GB rispetto ai 512 MB della Chromecast
- Archiviazione di 8 GB rispetto ai 2 GB della Chromecast
- Wi-Fi Dual band/dual antenna (MIMO) rispetto alla banda singola della Chromecast
- Ricerca vocale che sulla Chromecast non è prevista
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog