Ciò è dovuto al mancato supporto dei plugin e delle app di tali browser web per l'architettura a 64 bit in quanto la maggior parte di essi fino a un recente passato potevano girare solo sotto l'architettura a 32 bit. Ad ogni modo per quanto riguarda gli utenti Google Chrome le cose stanno cambiando in quanto i sistemi operativi come Windows 7 e superiori sono ora già in grado di eseguire app a 64 bit.
Proprio per questo motivo di recente Google ha rilasciato la versione di Chrome a 64 bit per le distribuzioni sperimentali di questo browser internet ovvero Chrome Canary e Chrome Dev. Chrome Canary e Dev funzionano in modo tale e quale alla versione stabile di Chrome ma con la differenza che su di essi è possibile testare le nuove funzionionalità sperimentali appunto che il team del browser di Google introduce di frequente.
Team che dopo aver testato la nuova architettura ha dichiarato che Chrome a 64 bit è:
- Più veloce del 25% rispetto a Chrome a 32 bit soprattutto nella caricare la parte grafica e i contenuti multimediali delle pagine web in quanto in grado di sfruttare la maggior potenza offerta dall'architettura a 64 bit;
- Più sicuro da exploit specialmente su Windows 8 sul quale (con Chrome a 64 bit) è ora possibile sfruttare le sue più recenti funzionalità come ad esempio la feature High Entropy ASLR;
- Più stabile rispetto alla versione a 32 bit, infatti dai test effettuati dal team addetto di Google è emerso che nel caricamento dei contenuti web Chrome a 64 bit crasha e si blocca meno della metà rispetto al medesimo browser con architettura a 32 bit.
Chi ha già installato Chrome Canary o Dev a 32 bit può installare sopra la versione a 64 bit tranquillamente in quanto come riportato sul Chromium Blog la nuova versione sostituisce la vecchia conservando tutte le impostazioni e i segnalibri.
Per quanto riguarda l'architettura a 64 bit su Firefox è comunque possibile usare le versioni modificate del browser di Mozilla, ovvero Waterfox e Pale Moon entrambe a 64 bit.
LEGGI ANCHE: Perché Windows a 64 bit è più sicuro della versione a 32 bit?
2 commenti
L'ho installato, il Canary: sicuro, stabile ma non credo più veloce, e con il solito problema dei video: sia con flash player che con html5 sono scattosi e lenti a caricarsi, e non solo su you tube.
RispondiSono più fluidi con Waterfox, a parte occasionali blocchi (ma basta chiudere il plugin e ricaricare la pagina).
Ti dirò, io sinceramente a livello di prestazioni non vedo tutta questa differenza, mi trovavo bene con la 32 bit come ora nella 64 bit. Mi piace però il fatto di maggiore sicurezza dei prodotti a 64 bit e il fatto che Canary ora sfrutta anche le features di sicurezza di Windows 8. Waterfox lo sto usando da qualce mese e mi piace parecchio. Sia su Canary che Waterfox per ora ancora nessun blocco o problema dovuto ai plugin.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog