Un programma antivirus che riscosse immediato successo dovuto in modo particolare, oltre al fatto di essere gratuito, alla sua leggerezza e semplicità di utilizzo rispetto alla concorrenza, fra l’altro senza mai invadere l’attività dell’utente con banner e notifiche tipiche di altri antivirus.
I primi periodi dal lancio i risultati dei test comparativi del livello di protezione dei software antivirus posizionavano Microsoft Security Essentials in alto alle classifiche (vedi i risultati di AV-Comparatives.org del 2009), ma con l’andare del tempo l’antivirus ha iniziato a scivolare sempre più verso il basso fino a raggiungere quest’anno l’ultimo posto (vedi i risultati AV-TEST di Luglio e Agosto 2013).
Nonostante sul sito ufficiale dell’antivirus compare ancora la dicitura “Protezione completa da malware”, in una recente intervista, Holly Stewart, Senior Program Manager del Microsoft Malware Protection Center, ha dichiarato a Dennis Protection Labs (la quale fra l’altro ha bocciato l’antivirus, vedi questi risultati dei test) che Microsoft Security Essentials "è una protezione di base".
Aggiornamento: In merito a quanto riportato da Dennis Protection Labs riguardo la presunta affermazione "Microsoft Security Essentials è una protezione di base" di Holly Stewart, Microsoft si dissocia rilasciando invece tre giorni dopo una dichiarazione nella quale oltre a spiegare che Microsoft Security Essentials è tutt'altro che una protezione di base afferma testualmente "Noi crediamo nei prodotti antimalware Microsoft e fortemente li consigliamo ai nostri clienti, ai nostri amici, e alle nostre famiglie".

Ma Holly Stewart precisa che riguardo a Microsoft Security Essentials ad ogni modo essi forniscono un servizio di alta qualità e di alte prestazioni e continua dicendo che “una protezione di base non significa una cattiva protezione”. Windows Defender difatti è preinstallato nei PC Windows 8 di default in quanto lo scopo è proprio quello di proteggere sin da subito l’utente anche nel caso in cui decidesse di non installare alcun software antivirus.
Conviene usare Microsoft Security Essentials e Windows Defender?
Personalmente ho utilizzato per circa due anni Microsoft Security Essentials e da Ottobre 2012 ad oggi Windows Defender (e continuerò a usarlo); in entrambi i casi il computer non è mai stato infettato da alcun virus o altro malware e nessuna minaccia è saltata fuori scansionando regolarmente il sistema anche con i Migliori programmi gratis per trovare ed eliminare malware dal PC.
Fra l’altro Microsoft Security Essentials e Windows Defender proteggono il sistema in tempo reale, come dimostrato e dimostrabile eseguendo questo semplice test e fra l’altro come da voi affermato e confermato nei commenti.
Prendendo atto di ciò Holly Stewart ha ragione, una protezione di base non significa non essere protetti. Microsoft Security Essentials e Windows Defender di fatto offrono una protezione in tempo reale del sistema operativo da parte di vari malware. Ma essendo una protezione di base questi due antivirus di conseguenza potrebbero forse venire a meno in caso di altre tipologie di minacce più complesse soprattutto quelle più recenti e nelle quali è facile incappare ad esempio attraverso i vari link di dubbia provenienza condivisi sui social network, scaricando e navigando su siti internet che offrono contenuti illegali e via dicendo.
Microsoft Security Essentials e Windows Defender sono due antivirus che possono andare bene ai geek, ovvero a tutti quegli utenti che sanno usare il PC in sicurezza e muoversi sul web in sicurezza e che in generale sanno sempre quello che stanno facendo al computer.
Per gli utenti medi è invece raccomandabile servirsi di un altro programma antivirus differente, che sia in grado di proteggerli a pieno (o comunque meglio) anche nel caso in cui, erroneamente o meno si ritrovino in circostanze rischiose a livello di pericolo di infezione. In tal senso abbiamo già visto come Confrontare antivirus per vedere quale è il migliore in protezione: 4 siti per farlo; fra i gratuiti attualmente ai primi posti dei risultati dei test comparativi di AV-TEST (su Widows XP, Vista, 7 e 8) c’è Avast Free AntiVirus, al quale dunque si potrebbe prendere in considerazione di optare, il quale tra l’altro è anche disponibile in italiano. [Via]
LEGGI ANCHE: Consigli per non prendere virus da internet che infettano il PC.
5 commenti
Anch'io credevo di essere in una botte di ferro con security essentials, poi ho beccato lo spyware qvo6, che ti cambia la homepage e il motore di ricerca (su IE, sospetto che sia stato un giochino su facebook che scarica mia moglie).
RispondiNiente di grave, con Malwarebytes e un "ricambio" di collegamento a IE su desktop, ho risolto.
E tu hai risolto perché comunque ti sai muovere al PC; un altro antivirus è consigliabile per chi invece dopo l'infezione non sa come comportarsi. Come appunto suggerisce tra tante virgolette (o meglio fa intendere) Microsoft.
Rispondiquello lo avresti preso con qualsiasi anti virus,diversamente da anti malware,con adwcleaner torna tutto come prima.
Rispondiposso sapere con gentilezza dove microsoft consiglia un altro a.v.?
RispondiPer una protezione più completa il team Microsoft addetto all'antivirus suggerisce di passare a un altro programma antivirus nell'intervista fatta Holly Stewart, Senior Program Manager del Microsoft Malware Protection Center che ho linkato nell'articolo.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog