Difatti il BIOS (acronimo di Basic Input Output System) è il primo software eseguito all'avvio del computer, attraverso il quale è possibile modificare il funzionamento del PC (magari e appunto per cambiare la sequenza di avvio) oppure per risolvere un qualche problema dato che dal BIOS si possono identificare e configurare le componenti hardware del computer quali il disco rigido, l'unità floppy, il masterizzatore/lettore CD/DVD, il processore, la memoria RAM e via dicendo.
Il BIOS viene eseguito automaticamente all’accensione del computer, ma per potervici accedere è necessario premere specifici tasti; tasti però che variano a seconda della marca del computer.
Ecco perché non si riesce ad entrarci anche se un amico insiste sul fatto che si deve pigiare F2, F8, Canc o altri tasti ancora. Si è vero, magari sul suo PC si fa così, però quel computer di che marca è?
Fra l’altro c’è anche da tenere in considerazione che alcuni BIOS e computer potrebbero avere più di un metodo di accesso.
A tale proposito sotto a seguire andiamo a vedere una lista dei tasti e/o combinazioni di tasti da premere per entrare nel BIOS delle più popolari marche di computer.
Acer (Aspire, Power, Veriton, Extensa, Ferrari, TravelMate, Altos): Premere [F2] o [Canc] subito dopo l’accensione.
Acer (Altos 600 Server): Premere [Ctrl]+[Alt]+[Esc] o [F1] durante il Boot (per le opzioni avanzate).
Acer (Vecchi PC): Premere [F1] o [Ctrl]+[Alt]+[Esc].
AMI (American Megatrends AMIBIOS, AMI BIOS): Premere [Canc] durante il Boot.
AMI (American Megatrends AMIBIOS, AMI BIOS) – Old Version: Premere [F1] o [F2] durante il Boot.
Award BIOS (AwardBIOS): Premere [Canc] dopo aver acceso il computer.
Award BIOS (AwardBIOS) – Vecchie versioni : Premere [Ctrl]+[Alt]+[Esc] durante il Boot.
ALR: Premere [Ctrl]+[Alt]+[Esc] o [Ctrl]+[Alt]+[Canc] durante il Boot.
ARI: Premere [Ctrl]+[Alt]+[Esc] o [Ctrl]+[Alt]+[Canc] durante il Boot.
AST Advantage: Premere [Ctrl]+[Alt]+[Esc] durante il Boot.
Compaq (Presario, Prolinea, Deskpro, Systempro, Portable): Premere [F10] quando il cursore lampeggia in alto a destra dello schermo.
Compaq (Presario, Prolinea, Deskpro, Systempro, Portable): Premere [F10] quando il logo viene mostrato sullo schermo.
Compaq (Vecchi Computer): Premere [F1], [F2], [F10], o [Canc].
Cybermax: Premere [Esc].
Dell (XPS, Dimension, Inspiron, Latitude. OptiPlex, Precision, Vostro): Premere F2 quando viene mostrato il logo Dell.
Dell (Vecchi Modelli 486): Premere [Ctrl]+[Alt]+[Enter] durante il Boot.
Dell (Alcuni Modelli): Premere il tasto Reset due volte.
Dell Dimension L566cx System: Premere [Canc].
Dell (Vecchi modelli di Laptop) : Premere [Fn]+[Esc] o [Fn]+[F1].
DTK (Datatech Enterprises): Premere [Esc] dopo aver acceso il PC.
EISA Computer: Premere il tasto Reset posto frontalmente al computer, quindi premere [Ctrl]+[Alt]+[Esc] appena inizia il conteggio della memoria, oppure premere [Crtl]+[Alt]+[S].
eMachines (eMonster, eTower, eOne, S-Series, T-Series): Premere [Tab] o [Canc] durante il Boot.
eMachine (Alcuni vecchi computer): Premere [F2].
Fujitsu (LifeBook, Esprimo, Amilo, Tablet, DeskPower): Premere [F2] quando appare il logo Fujitsu.
Gateway Using Phoenix BIOS (DX, FX, One, GM, GT, GX, Profile, Astro): Premere [F1].
Gateway (Alcuni vecchi computer): Premere [F2]
Hewlett-Parkard (HP Pavilion, TouchSmart, Vectra, OmniBook, Tablet): Premere [F1] all’avvio del computer
Hewlett-Parkard (HP Alternative): Premere [F2] o [Esc]
Hewlett-Parkard (HP) Tablet PC: Premere [F10] o [F12]
IBM ThinkPad using IBM BIOS (Primi modelli): Premere [Ctrl]+[Alt]+[Ins] quando il cursore appare nell’angolo in alto a destra dello schermo
IBM ThinkPad using IBM BIOS (Recenti modelli): Premere e rilasciare [F1] quando il laptop è acceso
IBM ThinkPad using Phoenix BIOS: Premere [Ctrl]+[Alt]+[F11] dal prompt DOS
IBM PS/1 (Recenti modelli), PS/ValuePoint and 330s: Premere [Ctrl]+[Alt]+[?]
IBM PS/2 con Reference Partition: Premere [Insert] durante il Boot
IBM PS/2: Premere [Ctrl]+[Ins] quando il puntatore è in alto a destra dello schermo
IBM PS/2: è necessario il disco di riferimento e il disco ADF per di installazione
IBM PS/2 75 and 90: Premere [Ctrl]+[Alt]+[?]
IBM (PC, XT, AT): Premere [F1] subito dopo l’accensione
IBM (Vecchi computer e notebooks): Premere [F2]
Lenovo (ThinkPad, IdeaPad, 3000 Series, ThinkCentre, ThinkStation): Premere [F1] o [F2] al boot
Lenovo (Vecchi computer): Premere [Ctrl]+[Alt]+[F3], [Ctrl]+[Alt]+[Ins] o [Fn]+[F1]
Microid Research MR BIOS: Premere [F1]
Micron (MPC Computers ClientPro, TransPort): Press [F1], [F2] o [Canc] all’avvio
NEC (PowerMate, Versa, W-Series): Premere [F2] durante il boot
NEC Versa Notebook: Premere e rilasciare [F1] all’avvio o al boot
Olivetti PC Pro: Premere [Ctrl]+[Alt]+[Shift]+[Canc](del Num Pad) durante il boot
Packard Bell (8900 Series, 9000 Series, Pulsar, Platinum, EasyNote, imedia, iextreme): Premere [F1], [F2], o [Canc]
Packard Bell (Primi 386 e 486 Dodels): Premere [Ctrl]+[Alt]+[S]
Phoenix BIOS (Phoenix-Award BIOS): Premere [Canc] durante il il test automatico
Phoenix BIOS (Phoenix-Award BIOS) – Old Version: Premere [Ctrl]+[Alt]+[S], [Ctrl]+[Alt]+[Esc], [Ctrl]+[Alt]+[Ins] o [Ctrl]+[S] durante l’avvio o il boot
Sharp (Notebook Laptops, Actius UltraLite): Premere [F2] all’accensione
Sharp (Vecchi PC): richiede il setup di diagnostica
Shuttle (Glamor G-Series, D’vo, Prima P2-Series, Workstation, X Mini XPC, Surveillance): Premere [F2] o [Canc] all’avvio del sistema
Sony (VAIO, PCG-Series, VGN-Serie): Premere [F1], [F2] o [F3] all’accensione del computer
Sony Vaio 320 Series: Premere [F2] durante il boot
Tandon 386: Premere [Ctrl]+[Shift]+[Esc]
Tandon: Premere [Ctrl]+[Shift]+[Esc]
Toshiba (Portégé, Satellite, Tecra): Premere [Esc] durante il boot
Toshiba (Portégé, Satellite, Tecra with Phoenix BIOS): Premere [F1] durante il boot
Zenith, Phoenix: Premere [Ctrl]+[Alt]+[Ins] durante il boot
Altri comuni tasti e combinazioni di tasti per accedere al BIOS, da provare qualora il computer non è presente nell’elenco qui sopra:
- [Ctrl]+[Esc]
- [Ctrl]+[Ins]
- [Ctrl]+[Alt]
- [Ctrl]+[Alt]+[+]
- [Ctrl]+[Alt]+[F3]
- [Ctrl]+[Alt]+[Del]
- [Ctrl]+[Alt]+[S]
- [Ctrl]+[Alt]+[Invio]
- [Ctrl]+[Alt]+[Ins]
- [Ctrl]+[Alt]+[Esc]
- [Ctrl]+[Shift]+[Esc]
- [Tab]
- [F1]
- [F3]
- [F4]
- [F10]
- [F12]
- [Fn]+[Tasto funzione]
6 commenti
Moolto utile, quando ho un pc sul lavoro che si pianta e non carica windows. Un post da "staccare e conservare", come si diceva sulle riviste cartacee.
RispondiMa a quel punto, cosa gli faccio caricare? o lo avvio in modalità provvisoria?
Si prova con la Modalità provvisoria e magari prova a vedere se con un ripristino della configurazione risolvi il problema. Prima di fare il ripristino vai in Gestione dispositivi/hardware e guarda se c'è qualche periferica problematica che potrebbe anche causare il blocco di Windows. Qui la Microsoft suggerisce qualche altra soluzione se Windows non si avvia:
Rispondihttp://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/what-to-do-if-windows-wont-start-correctly
Grazie Vinnie, farò una bella figura coi colleghi, molti di loro non sanno nemmeno che esiste il BIOS, prima di Windows.
RispondiAhaha ;)
Rispondiciao Vincenzo...rieccomi.
RispondiHo di nuovo bisogno delle tue dritte.
Il mio PC HP PHOENIX è "nato" con Win 7, poi con i vari aggiornamenti alcuni a pagamento altri gratuiti attualmente è arrivato ad avere WIN 10.
Ora ho necessità di entrare nel bios per abilitare la virtualizzazione (altrimenti Kaspersky non mi apre le pagine protette con safe money) ma non riesco in alcun modo.
Ho provato la procedura RIPRISTINO/AVVIO AVANZATO/RIAVVIA ADESSO/RISOLUZIONE DEI PROBLEMI... ma purtroppo non mi appare la scelta delle "opzioni Avanzate" ... ma solo le opzioni di Avvio, per cui non è possibile selezione l'avvio del sistema UEFI.
Ho provato in fase di avvio a cliccare su "esc" per aprire il menù di avvio e seguendo tutte le istruzioni che mi si presentano arrivo ad un elenco dove sarebbe possibile "avviare UEFI" ma pur cliccando su invio non succede niente.
Dopo una serie di smanettamenti ho scoperto che questo PC non è munito di UEFI ma ha il vecchio bios, infatti lanciando msinfo32 e scorrendo l'elenco delle voci la modalità bios riportata è "Legacy".
A questo punto credo sia abbastanza chiaro il perchè non mi appare la voce delle opzioni avanzate dove avrei potuto scegliere il riavvio in modalità UEFI.
Ma ora come posso fare ad entrare nel bios visto che non si riesce né per tramite del menù di avvio ...né in altro modo?
Aggiungo...
Ultimammente ho sostituito il vecchio HHDD con un nuovo SSD effettuando il trasferimento dei dati con apposito software, ...può aver influito in qualche modo?
Faccio questa domanda che potrebbe sembrare inappropriata (visto che bios/UEFI risiedono sulla scheda madre), ma il fatto è che Kaspersky in passato (non lo usavo da un pò per lo scopo citato sopra)ha sempre funzionato correttamente, ...ora invece mi segnala l'impossibilità di proteggere la pagina a causa del virtualizzatore non abilitato, e in effetti da una verifica con: "gestione attività"/prestazioni, è proprio così.
.....aspetto i tuoi suggerimenti.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Ciao Pino
Ciao Pino, no la sostituzione del disco non è la causa. Devi andare per tentativi.
RispondiProva a tenere premuto il tasto Shift e nel contempo spegni il sistema dall'apposita opzione dle menu Start. Spento il PC tieni premuto il tasto F2 o Canc (oppure F1, F2, F3, Esc dipende dal tuo PC) e nel contempo accendi il computer. Se il tutto funziona dovrebbe apparire il BIOS.
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog