Fra i lettori multimediali VLC è sicuramente uno dei migliori, se non il migliore, in quanto è in grado di riprodurre svariati formati video (e audio) come ad esempio i file MKV senza bisogno di servirsi o installare codec esterni.
Tra le funzionalità più apprezzate, VLC dispone anche del supporto dei sottotitoli che si possono caricare insieme al file video. Per mettere i sottotitoli a un film ad esempio, è prima necessario procurarseli scaricandoli da appositi siti web adibiti per lo scopo e poi caricarli sul filmato cliccando nella barra delle applicazioni del lettore Video>Traccia sottotitoli>Apri file, oppure mettendo il file di testo dei sottotitoli nella stessa cartelle dove si trova il file video.
Però non sarebbe bello e più facile fare in modo che VLC in automatico scarichi da internet i sottotitoli e li carichi direttamente sul film in riproduzione? E’ possibile fare ciò con VLSub, un’estensione per VLC che cerca e scarica i sottotitoli dal sito opensubtitles.org utilizzando l'hash o il nome del video in riproduzione caricandoli automaticamente sul filmato. Vediamo come procedere.
1. Per prima cosa da questa pagina scaricare l’estensione VLSub. Salvato l’archivio nel computer estrarre il suo contenuto, ovvero la cartella vlsub-master. All’interno della cartella vlsub-master come si avrà modo di notare si trova il file vlsub.lua (come nell’esempio sotto in figura):
2. Supponendo che VLC è già installato nel computer, il prossimo passaggio consiste nello spostare il file vlsub.lua nella cartella extensions di VLC. Su Windows la cartella extensions si trova seguendo il percorso:
Disco locale (C:)/Programmi/VideoLAN/VLC/lua
Su Mac OS X
/Applications/VLC.app/Contents/MacOS/share/lua
Su Linux
~/.local/share/vlc/lua
Probabilmente la cartella “lua” ed “extensions” da impostazioni predefinite non esistono, di conseguenza le si dovrà creare manualmente.
Dunque su Windows:
Nella cartella VLC creare una nuova cartella e rinominarla lua (se già esiste ovviamente non la si deve creare);
Nella cartella lua creare una nuova cartella e rinominarla extensions;
Nella cartella extensions appena creata mettere il file vlsub.lua.
Su Mac OS X e su Linux ripetere la stessa identica procedura creando le cartelle lua (sul Mac nella cartella share, su Linux nella cartella vlc) e/o extensions (nella cartella lua appena creata o già esistente) e in quest’ultima inserire il file vlsub.lua.
3. Finito. Adesso aprire VLC e caricare un video, un film ad esempio. Come si può notare qui sotto in figura, se la configurazione sopra descritta è andata a buon fine, nella barra degli strumenti di VLC nel menu Visualizza si dovrebbe ora vedere l’opzione/voce VLsub:
Dunque cliccare questa voce ed ecco che subito dopo verrà aperta l’omonima finestra per la ricerca dei sottotitoli:
dove in “Subtitles language” si deve indicare in quale lingua si desidera trovare i sottotitoli per il film in riproduzione e avviare la ricerca cliccando il pulsante “Search by name” oppure il pulsante “Search by hash” anche se quest’ultimo metodo però non funziona bene se si è convertito il video rispetto al suo originale formato.
N.B. Nel caso in cui si stanno cercando i sottotitoli di una serie televisiva, in “Season” e in “Episode” per filtrare meglio la ricerca dei sottotitoli si può indicare il numero della stagione e dell’episodio di proprio interesse.
Avviata la ricerca, dopo pochi secondi più in basso verranno mostrati i sottotitoli trovati. Non resta altro che selezionare con un click di mouse quello più opportuno e cliccare poi il pulsante “Download selection”. Il file sottotitoli verrà così automaticamente scaricato e caricato sul film in riproduzione su VLC:
Per avere i sottotitoli il più possibile sincronizzati con il video, riavviare da capo la riproduzione del film in maniera tale da evitare ritardi o anticipi di visualizzazione. Questo metodo funziona con tutte le versioni di Windows, Mac e Linux dove può essere eseguito VLC ed è una valida soluzione per automatizzare l’inserimento dei sottotitoli sul player multimediale evitando all’utente di doverli cercare manualmente sul web e poi caricarli. Provatelo ed eventualmente fatemi sapere se per voi ha funzionato.
12 commenti
ho fatto tutti i passaggi descritti ma il mio VLC mi da sempre: VLC non è in grado di aprire il MRL 'file:///C:/Program%20Files/VideoLAN/VLC/%2Findex.srt'. Controlla il registro per i dettagli.
RispondiHai aggiornato all'ultima versione? Le cartelle le hai create nella giusta posizione?
RispondiCon VLC in "visualizza" appare il messaggio "VLsub 0.9.10" ma cliccandovi non succede niente! Uso win 8
RispondiIn "visualizza" durante la riproduzione appare ilmessaggio "VLsub 0.9.10" ma cliccandovi non succedede niente! Uso win 8
RispondiL'ho testato su XP. Prova ad eseguire il programma in modalità compatibilità con XP.
Rispondiho fatto tutti i passaggi e quando apro vlc e clicco su visualizza mi appare VLSUB 0.9.13 MA CLICCANDO LA SUDETTA VOCE MI APPARE LA SCRITTA: ( in Inglese tradotta)
RispondiVLSub non sta lavorando con Vlc 2.1.x su qualsiasi piattaforma, perché il lua modulo 'net' necessaria per interagire con OpenSubtitles è stato rimosso in questa versione per le estensioni.
Funziona con Vlc 2.2 su Mac e Linux.
Su Windows è necessario installare una versione precedente di Vlc (2.0.8 per esempio) per utilizzare Vlsub:
CIOE?
Come da notifica devi installare una versione precedente di VLC (2.0.8 per esempio) per utilizzare VLSub, perché le versioni più receti non supportano l'estensione VLSub. Le versioni precedenti di VLC le puoi trovare qui su filehippo.com:
Rispondihttp://filehippo.com/it/download_vlc_32/history
Con le versioni di VLC più nuove (ad esempio la 2.2.1) il sistema di sottotitoli funziona perfettamente e non c'è bisogno di scaricare alcun plugin.
RispondiSi ma non fa quello che è riportato nell'articolo ovvero scaricare in automatico da internet i sottotitoli e caricarli direttamente sul film in riproduzione.
Rispondiho cercato i sottotitoli in italiano di heimat (edgar reitz), ma mi esce inavriabilmente il messaggio "Extension ‘Vlsub 0.9.13’ does not respond. Do you want to kill it now?"
Rispondiho cercato i sottotitoli in italiano di heimat, ma mi esce invariabilmente il messaggio "Extension ‘Vlsub 0.9.13’ does not respond. Do you want to kill it now?"
RispondiHai provato con altri sottotitoli e altri file video?
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog