Con l’
hotspot WiFi è possibile
condividere via wireless una rete internet in maniera tale che altri dispositivi vi ci si possano connettere per navigare sul web.
Una buona soluzione che si può mettere in atto negli esercizi pubblici per fornire un servizio aggiuntivo ai propri clienti e/o più semplicemente per
condividere la connessione internet in sicurezza.
Per quanto riguarda i sistemi operativi Windows esistono diversi
programmi per trasformare il computer in un hotspot WiFi come ad esempio i
gratuiti e già recensiti
Baidu WiFi Hotspot,
Virtual Router Plus e
Connectify.
Ma entrando nello specifico di
Windows 8 e Windows 7 è bene sapere che è possibile
creare un hotspot WiFi senza usare nessun programma esterno bensì
agendo semplicemente e velocemente
dal prompt dei comandi del sistema. Vediamo come procedere.
1. Avviare il prompt dei comandi di Windows
con privilegi di amministratore e come nell’esempio sotto in figura:

incollare il comando
netsh wlan set hostednetwork mode=allow ssid=Vinnie key=12345678 per creare la rete virtuale WiFi. Prima di confermare cliccando Invio,
provvedere a cambiare il nome dell’hotspot che si sta per creare, sostituendo il
SSID (che nel mio caso è Vinnie) con il nome che più si preferisce dare alla rete (ad esempio il proprio nome o altra parola desiderata); infine in
key immettere la password con la quale si desidera consentire ad altri dispositivi di connettersi all’hotspot Wi-Fi (la password deve essere lunga almeno otto caratteri). Adesso si può
confermare premendo Invio per creare la rete virtuale.
2. Per
avviare l’hotspot Wi-Fi, nella finestra del prompt dei comandi incollare il comando
netsh wlan start hostednetwork e premere Invio e come nell’esempio sotto in figura:

se tutto è andato bene si potrà notare (in
Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione) che l’hotspot è stato avviato.
NOTA: Nel caso in cui non si riesce ad avviare l’hotspot WiFi perché viene restituito l’errore “
Impossibile avviare la rete ospitata” leggere
questa guida.
Infatti se ora si proverà a ricercare una rete internet in zona, l’hotspot verrà rilevato dal dispositivo che si sta adoperando (sotto in figura l’hotspot da me creato su Windows 8 individuato dalla ricerca reti del mio iPod touch):

Ad ogni modo l’hotspot seppur creato e visibile ancora non permette l’accesso a internet in quanto non riceve connettività dalla connessione primaria. Per
fornire connettività all’hotspot, procedere come segue. Portarsi in
Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione e come nell’esempio sotto in figura:

prima fare un clic di mouse sul nome della connessione internet primaria (nel mio caso “
Wi-Fi Digicom_11g”) così da aprire la finestra “
Stato Wi-Fi” e qui cliccare il pulsante “
Proprietà”. A seguire, nella finestra “
Proprietà Wi-Fi” che verrà visualizzata spostarsi nella scheda “
Condivisione” e come nell’esempio sotto in figura:

prima abilitare l’opzione “
Consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione internet di questo computer” e a seguire in “
Connessione rete domestica” espandere il menu a tendina ed indicare l’hotspot WiFi appena creato, nel mio caso è “
Connessione alla rete locale (LAN)* 12”, quindi confermare cliccando OK. Tornati alla schermata “
Centro connessioni di rete e condivisione” come nell’esempio sotto in figura:

adesso non resta altro che verificare che l’hotspot in “
Tipo di accesso” sia contrassegnato dalla voce “
Internet” la quale appunto notifica che
adesso l’hotspot è dotato di connettività, dunque
è ora possibile connettersi all’hotspot da altri dispositivi, ovviamente dopo aver digitato la password di accesso ad esso precedentemente associata con l’apposito comando (vedi
passo 1).
Quando l’hotspot è avviato, incollando il comando
netsh wlan show hostednetwork sarà inoltre possibile
vedere alcune informazioni a riguardo, fra le quali anche
il numero di dispositivi connessi (
Numero di client).
3. Per
chiudere l’hotspot Wi-Fi, ovvero per interrompere la connessione internet condivisa, nel prompt dei comandi non si dovrà fare altro che incollare il comando
netsh wlan stop hostednetwork e premere Invio e come nell’esempio sotto in figura:

come da notifica verrà riportato
l’arresto dell’hotspot, fatto che fra l’altro si può notare effettuando una nuova ricerca reti in zona nella quale l’hotspot non comparirà fra quelle individuate.
LEGGI ANCHE:
Come migliorare il segnale WiFi per avere più copertura della rete
35 commenti
Salve,un modo per cancellare la connessione creata è non disattivarla?
RispondiMa una volta che gli dai il comando Stop viene eliminata automaticamente. O ti risulta venga visualizzata in Connessioni di rete?
Rispondiciao winni, sono ale, ho fatto tutto ok, il mio pc spunta la connessione al massimo,ma mi resta sempre il triangolino giallo,ho fatto la risoluzione dei problemi e mi dice che il server dns non risponde,che ce da fare?
Rispondie, se vorrei che il mio pc tornasse di nuovo come prima, cosa dovrei fare? naturalmente il pc che fa da hotspot.
Ciao Ale, prova a fare così. Apri Start>Esegui, digita cmd e prime Invio. Nella finestra che compare digita il comando ipconfig e premi Invio.
RispondiVerranno visualizzate informazioni come: indirizzo IP, Subnet Mask, Gateway predefinito, Server DNS, Server Alternativo.
Senza chiudere questa finestra ora nell'area di notifica della barra applicazioni di Windows fai click destro sull'icona della connessione e nel menu clicca Proprietà (in laternativa vai in Pannello di controllo>Connessioni di rete) e nella lista componenti scorri fino ad individuare la voce Protocollo internet (TCP/IP), quindi selezionala e clicca il pulsante Proprietà. Ora nella finestra Propietà della connessione, disattiva la voce "Ottieni automaticamente indirizzi IP" e immetti i dati che hai ottenuto prima nella finestra del prompt: Indirizzo IP, Subnet mask, Gateway predefinito e conferma.
Dovrebbe funzionare. Diversamente usa un programma per creare l'hotspot come quelli indicati qui:
http://www.guidami.info/search/label/HotSpot%20WiFi
Per chiudere l'hotspot leggi il passo 3 di questa guida.
ciao winni sono sempre ale,
Rispondiintanto ti ringrazio sempre per il tuo aiuto,
ho fatto la prova come mi ai detto tu, digitando ipconfig trovo: l'indirizzo IP, Subnet Mask, e Gateway predefinito,ma non visualizzo il Server DNS,e Server Alternativo.
comunque inserendo sia indirizzo IP, Subnet Mask, e Gateway predefinito,riesco a risolvere il problema,ma mi spunta che il DHCP non'è abilitato, facendo delle ricerche per la rete wireless,noto che i DHCP e abilitato,booooo.... comunque disperato di tanti tentativi, installo connectify, e finalmente riesco a collegarmi.
Comunque sono curioso a risolvere il problema di prima,e collegarmi senza usare programmi,io sono contrario usare programmi(magari per non appesantire il sistema)
ti faro sapere se risolvero il problema, ciaooo e grazie
Prova questo allora, è portatile non lo devi installare:
Rispondihttp://www.guidami.info/2013/05/wi-host-gratis-per-trasformare-il-pc.html
salve io ho un problema, riesco a creare la rete hotspot ma i dispositivi che si collegano non riescono ad andare in internet, devo attivare la rete dal pc in un qualche modo!
RispondiProva con una di queste altre alternative, sono tutti programmi gratis:
Rispondihttp://www.guidami.info/search/label/HotSpot%20WiFi
Salve ho creato la rete e anche dal centro connessioni di rete mi dice che è connesso a internet però quando mi collego con altri dispositivi si collegano alla rete ma le pagine web non si caricano. Come posso risolvere?
RispondiCiao Davide, prova così, vai in Connessioni di rete e dal menu a tendina della connessione creata condividi quella connessione tramite apposita opzione.
RispondiCiao! Ho seguito tutto correttamente, il mio iPhone riceve la connessione in maniera completa. Inserisco la password, cerco di connettermi e... Non mi fa connettere!! Non riesco a navigare! L' iPhone risulta connesso, ma sostanzialmente non naviga. Come devo procedere in questo caso?
RispondiCiao Anonimo, come suggerito a Davide prova ad andare in Connessioni di rete e dal menu a tendina della connessione creata condividi quella connessione tramite apposita opzione.
RispondiSalve! Innanzi tutto grazie di tutto, sei stato di grande utilità. Ho lo stesso problema di Davide, così sono andata come tu hai consigliato in Connessioni di rete e dal menu a tendina della connessione creata ho condiviso quella connessione tramite apposita opzione. Il problema è che ora non si collegano proprio più i dispositivi! Devo aver fatto qualcosa di errato... Sai come aiutarmi per caso? Vittoria
RispondiCiao Vittoria, prova così: per ora deseleziona la condivisione della connessione (anche se l'avevo suggerito a Davide); poi fai un clic destro sulla connessione vai in Proprietà, nella fienstra Proprietà che viene visualizzata fai un clic sull'opzione "Protocollo (Internet TCP/IP)" quindi clicca il pulsante "Proprietà" e nella finestra che verrà visualizzata seleziona le due opzioni "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" e "Ottieni indirizzo server DNS automaticamente" e conferma cliccando OK.
RispondiAdesso prova a vedere se gli altri dispositivi riescono a connettersi. Se così non fosse allora come avevi fatto in precedenza e come avevo suggerito a Davide condividi la connessione e riprova a vedere se il tutto funziona. Fammi sapere ;)
Salve, ma se volessi proprio eliminare la rete creata?
RispondiGrazie
Una volta che la chiudi la rete viene eliminata. Guarda poi se può tornarti utile anche questo articolo:
Rispondihttp://www.guidami.info/2013/12/eliminare-rete-wifi-da-windows-8.html
Salve,ma è normale che l'hotpost si elimina ad ogni riavvio del pc?
RispondiSi è normale
RispondiSalve! Ho un problema. Io ho creato l'hotspot però non me lo fa avviare dal prompt perchè per sbaglio nella finestra proprietà dell'hotspot ho cliccato disabilita. Come faccio ad abilitarla di nuovo? Aiutatemi vi prego
RispondiCiao Sere, dopo che hai lanciato l'hotspot, anche se disabilitato, vai in Connessioni di rete e vedi se compare. Se compare facci sopra un clic destro di mouse e abilitalo.
Rispondiciao Vinnie ho lanciato la rete con nome "prova",per cambiare l'ssid della rete cosa devo fare?
RispondiCiao Storm, chiudi l'hotspot con il comando apposito indicato nell'articolo e poi riavvialo con il nuovo SSID che vuoi usare.
Rispondigrazie,adesso c'è un problema,quando ero in centro di connessioni,ho cliccato nell hotspot,e per sbaglio ho fatto disabilita,cosa devo fare per riabilitarla?
RispondiCreato l'hotspot, in Centro connessioni cliccaci su col destro e nel menu clicca abilita.
Rispondiil problema è che in centro connessioni la rete non compare,e se provo ad avviarla dal prompt mi dice:
Rispondi"il gruppo o la risorsa non si trova nello stato appropriato per eseguire l'operazione richiesta"
Ok avevo capito male. Disattivando l'hotspot hai proprio disattivato il driver della rete ospitata. Dunque procedi così:
Rispondi1. Fai un clic destro su Risorse del computer e nel menu clicca Proprietà per aprire la finestra Sistema.
2. Nella finestra sistema clicca il link Gestione dispositivi per aprire la finestra Gestione dispositivi.
3. Nella finestra Gestione dispositivi clicca Visaulizza > Mostra dispositivi nascosti
4. Nella lista dispositivi individua ed esapndi Scheda di rete quindi fai un clic destro su Scheda virtuale rete ospitata Microsoft e nel menu clicca la voce Attiva.
Finito adesso puoi nuovamente creare l'hotspot WiFi. Fammi sapere se risolvi e rileggi la guida che ho aggiunto altri passaggi. ;)
Ho scritto anche questa guida per risolvere l'errore "Impossibile avviare la rete ospitata. Il gruppo o la risorsa non si trova nello stato appropriato per eseguire l'operazione richiesta.":
Rispondihttp://www.guidami.info/2015/05/come-risolvere-errore-impossibile-avviare-rete-ospitata.html
Grazie!adesso la rete ospitata funziona correttamente!
Rispondi;)
Rispondiciao vincenzo, ho seguito tutti i tuoi passi ma non riesco a collegare i dispositivi. il problema è che quando faccio la condivisione non mi compare il menu a tendina da dove selezionare la connessione da condividere, ma solo la scritta "ethernet" e non riesco a cambiarla. come posso fare? grazie mille
RispondiCiao, ma dici in "Condivisione connessione internet"? Il tuo router è WiFi si? Prova a fare questa operazione:
Rispondihttp://www.guidami.info/2015/05/come-risolvere-errore-impossibile-avviare-rete-ospitata.html
poi guarda se riesci a condividere la connessione. Se non va prova a vedere se con questi programmi per creare hotspot WiFi se riesci.
salve Vincenzo ,
Rispondicon W7 PRO, non visualizzo la scheda “Condivisione”, nella finestra “Proprietà Wi-Fi”,avreste consigli?
Strano. Ma hai qualche problema con la scheda di rete? O va tutto bene il resto?
Rispondigrazie è da stamattina che non ci riuscivo, non capivo come collegare nelle proprietà una all'altra connessione, poi seguendo la tua guida all'inizio con i semplici comandi dos non andava, poi mhotspot e il collgamento in proprietà come hai scritto tu e va alla grande!!! Un grazie grande!
Rispondi;)
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog