Nel caso in cui il drive di memoria risulti essere danneggiato, ovvero non si riesce più ad accedere all’intera partizione dunque ad alcuni dati in esso memorizzati, è comunque possibile tentare di recuperare i file senza servirsi per forza di software esterni bensì del prompt dei comandi di Windows, oppure combinando l’impiego di entrambi i metodi. Sotto a seguire andiamo dunque a vedere come recuperare file da una unità di memoria danneggiata agendo dal prompt dei comandi.

e confermare cliccando il pulsante OK oppure premendo Invio nella tastiera.
2. A seguire verrà così aperta la finestra del prompt dei comandi nella quale come nell’esempio sotto in figura:

nella prima riga subito dopo il NomeUtente> senza alcuno spazio si dovrà digitare il comando chkdsk lettera-unità: /r che in riferimento all’immagine qui sopra, sottolineato in verde, diventa chkdsk j: /r, ovvero la "j" corrisponde alla lettera assegnata dal PC alla mia chiavetta USB, informazione reperibile da Risorse del computer.
Nello specifico chkdsk (Checkdisk) ha il compito di eseguire il controllo di errori nella struttura del file system dell’unità di memoria in questione; mentre /r ha il compito di individuare i settori danneggiati recuperando da essi i dati ancora leggibili.
Immesso il comando confermare premendo Invio. Subito dopo avrà inizio la verifica dei file e delle cartelle, procedura che potrebbe durare qualche minuto a seconda della dimensione del drive di memoria sottoposto. Nel caso in cui durante la verifica venissero rilevati dei “collegamenti errati nel concatenamento perso al cluster”, alla domanda “Convertire i concatenamenti persi in file ?” (indicata dalla freccia gialla) rispondere affermativamente digitando la lettera S e confermando premendo Invio.
A seguire avrà così inizio la correzione del file system e il recupero dei file leggibili dai settori danneggiati individuati. Terminato il tutto non resta che andare in Risorse del computer, accedere all’unità di memoria in questione per verificare al suo interno quali file sono stati recuperati.
Pubblicità
17 commenti
grazie !
RispondiCiao ho fatto tutto il procedimento descritto qui ma quando inserisco chkdsk f: /r e premo invio mi compare la frase: "Impossibile aprire il volume per accesso diretto".
RispondiCosa devo fare?
grazie in anticipo!
Ciao anonimo, ma la f corrisponde alla lettera dell'unità sulla quale devi intervenire? Purtroppo il metodo è questo non ci sono altri comandi alternativi.
RispondiGrazie...avete salvato la mia memoria esterna e soprattutto i miei 500MB di files.
Rispondi;)
RispondiCiao, ho una microsd danneggiata e volevo provare a recuperare qualcosa tramite il DOS...
RispondiCon un adattatore USB per la SD riesco a vedere la sd sul drive f: ma risulta vuota... con i soliti programmini di recupero dati addirittura non si vede neanche il drive... e con il comando chkdsk f: /r appare "Impossibile aprire il volume per accesso diretto"... che devo fare? Grazie a tutti!!
Forse dipende proprio dal danno della microSD, se è troppo esteso non credo si possa recuperare qualcosa. Prova comunque ad utilizzare PhotoRec 7 che ora è stato dotato di interfaccia grafica ma prima si poteva usare solo da linea di comando; ne ho parlato qui:
Rispondihttp://www.guidami.info/2015/04/photorec-come-recuperare-foto-e-file-cancellati.html
Non è vero. nella mia memoria ha trovato i file che ho caricato dopo il crack e niente altro....che file ha recuperato? Nessuno.
RispondiPuò essere che i settori della tua unità di memoria sono troppo danneggiati. Ad ogni modo tenta anche con queste risorse:
Rispondihttp://www.guidami.info/2011/04/recuperare-file-cancellati-da-hard-disk.html
GRANDISSIMO. HAI SALVATO I CONTENUTI DELLA MIA MICROSD! GRAZIE!!!!
Rispondi;)
RispondiHo effettuato al mio hard disk esterno la correzione automatica. Una cartella mi si è cancellata come contenuto, appare solo un file rinominato come la mia cartella, ma di 0 byte come dimensione e come icona ha un foglio bianco e quando la apro mi chiede con che programma farlo.
RispondiMi puoi aiutare??
Posso recuperarla?
Prova a vedere se riesci a recuperarla con questi programmi:
Rispondihttp://www.guidami.info/2015/03/disk-drill-gratis-per-windows-per-recupero-file.html
Ti ringrazio per la celere risposta e con Disk Drill, sto riuscendo a recuperare qualcosina... Grazie mille, mi hai salvato la vita!! <3
Rispondi;)
RispondiCiao, ho un hard disk 2,5 con partizione C e D .. si è danneggiato C quindi mi appare schermata nera con disk error. Ho inserito hd in un box esterno collegato tramite usb ad un altro pc per recuperare almeno i dati in D .. viene vista la cartella D con tutte le sotto cartelle ma il pc si incanta perché cerca di leggere C danneggiato e continua a lavorare impedendomi di fare altre operazioni ..
Rispondicome posso fare ?
Grazie
Maicol
Prova con questo programma:
Rispondihttp://www.guidami.info/2015/01/come-recuperare-file-da-computer-windows-non-avvia.html
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog