Può capitare di trovarsi ad avere a che fare con una fotografia particolare della quale si vorrebbe sapere in quale luogo è stata fatta.
Diverse fotocamere digitali sono dotate di GPS (anche quella dell’ iPhone) dunque con GPS attivo quando viene scattata la foto, al file immagine in questione vengono impressi i metadati riguardo la longitudine e la latitudine del luogo dello scatto. I metadati, forse più noti come dati EXIF, sono una serie di informazioni impresse in ogni foto attraverso le quali si possono reperire dettagli come appunto latitudine e longitudine, risoluzione, orientamento del dispositivo, data, modello della fotocamera e via dicendo.
Dunque per sapere il luogo in cui è stata scattata la foto essa deve essere georeferenziata ovvero fatta con una fotocamera provvista del GPS che ha impresso tali dati EXIF. A questo punto non resta che immettere le coordinate su Google Maps ad esempio e scoprire il luogo esatto dello scatto. Ma come si fa a vedere i dati EXIF di una fotografia ? Sotto a seguire andiamo a vedere due utili risorse per la geolocalizzazione delle foto.
1. Jeffery's EXIF Viewer – E’ un sito web sul quale è possibile indicare un’immagine dal PC o da internet (incollando l’indirizzo) per scoprire dove è stata fatta (informazione disponibile solo per le foto georeferenziate). Dunque una volta collegati con la Home Page del sito, come nell’esempio sotto in figura:
per indicare una foto presa dal web incollarne l’indirizzo nel campo di inserimento Image URL e confermare cliccando il pulsante View Image At Url. Invece per indicare una foto dal PC cliccare il pulsante Sfoglia e confermare cliccando poi il pulsante View Image From File. Questo servizio supporta una miriade di formati immagine come i popolari CR2, CRW, DNG, JPG, NEF, PNG, RAW e tanti altri ancora. Dopo qualche secondo verranno letti e visualizzati i dati EXIF della foto (esempio sotto in figura):
Tra essi il modello della fotocamera, esposizione, data ma soprattutto Location ovvero i dati di geolocalizzazione della foto, latitudine e longitudine evidenziati dal riquadro verde. Scorrendo in basso alla pagina verrà anche e direttamente mostrato su mappa geografica il luogo dello scatto:
Oppure è comunque possibile vederlo con altri servizi opportuni e appositi evidenziati dal riquadro rosso, fra i quali Google Maps, Bing Maps e altri ancora.
2. Opanda IExif – Questo è invece un ottimo programma gratis professionale per vedere i dati EXIF delle foto scattate con le fotocamere digitali. Tra i metadati c’è una scheda apposita dedicata a quelli GPS dove reperire appunto latitudine e longitudine. Facile da usare, una volta installato e avviato nell’interfaccia grafica del software si deve cliccare il pulsante Open per indicare la foto dal PC da analizzare ed ecco che come nell’esempio sotto in figura:
accendendo nella scheda GPS, cliccando l’omonimo pulsante evidenziato in fucsia, nell’area evidenziata in giallo verranno mostrate le coordinate geografiche della latitudine e della longitudine da inserire magari su Google Maps con la seguente sintassi:
Ovvero indicando il Nord con la sola N seguito dal valore della latitudine e l’Est con la sola E seguito dal valore della longitudine (fare lo stesso con gli altri punti cardinali); dunque avviata la ricerca subito dopo verrà mostarto su mappa geografica l’esatto posto dove è stata scattata la foto:
Compatibile con Windows: 98, Me, 2000, XP e Vista
Dimensione: 2.6 MB
LEGGI ANCHE: Vedere i dati GPS di una foto per sapere dove è stata fatta: Has GPS per Windows XP, Vista, 7 e 8.
8 commenti
C'è modo di georeferenziare le foto anche se il gps non era attivo? dopo che ho aggiornato il mio android, non rileva più la posizione cone le celle del cellulare, ma solo con gps. grazie,
RispondiLuigi
Prova a vedere se riesci a recuperare qualche dato così:
Rispondihttp://www.guidami.info/2013/01/come-eliminare-informazioni-dalle-foto.html
Diversamente la vedo dura.
Salve scusate trovo molto interessante l'argomento ma non riesco a trovare la localizzazione, ho provato scaricando una foto dal telefonino senza gps l'ho inserita mi da tutto tranne la latidudine elongitudine, poi con il gps inserito ed è uguale mi potete dare qualche informazione al riguardo.
RispondiGrazie
Anonimo strano perché i dispositivi con GPS integrato geotaggano le foto automaticamente. Hai abilitato anche la localizzazione? E' necessaria.
Rispondia me location non esce
RispondiSignifica che la foto non ha dati EXIF riguardo la posizione dello scatto.
RispondiC'è modo di georeferenziare le foto con il gps attivo senza l'uso delle reti sena fili. Cioè facendo le foto con con il telefono in modalità aereo?
RispondiNo perché in modalità aereo il GPS è disattivato. Puoi farlo manualmente in un secondo momento:
Rispondihttp://www.guidami.info/2016/11/come-aggiungere-posizione-geotag-a-foto.html
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog